In questo articolo vi parlerò di una tra le città più popolose e belle d’Europa: San Pietroburgo. In particolare vi accompagnerò in giro per la città in una bella serata di metà Giugno!

Uno dei periodi migliori per visitare questa splendida città è quello delle notti bianche (in russo Белые ночи).

Durante questo periodo, che va dall’ 11 giugno al 2 luglio, si può ammirare uno spettacolo meraviglioso, di cui hanno parlato numerosi scrittori famosi come Dostoevskij nel libro “notti bianche”: due ore dopo la mezzanotte, il cielo è ancora chiaro come se fosse mattina, infatti il sole è presente per circa 18 ore al giorno. La città approfitta di questo momento, tanto che vengono organizzati vari eventi culturali.

L’apertura dei ponti

Il fiume principale di San Pietroburgo è la Neva. Le sue acque riflettono i bei colori del cielo ed è bellissimo assistere all’apertura dei ponti illuminati con effetti speciali.

Molte persone fanno lunghe passeggiate nella Prospettiva Nevskij. Essa è la strada principale della città, lunga circa 4 Km. Fu fatta costruire dallo Zar Pietro il Grande. Collega il palazzo dell’Ammiragliato al monastero di Aleksandr Nevskij. Dove oggi si trova la prospettiva, il principe Aleksandr Nevskij vinse un’importante battaglia contro gli svedesi nel 1240. È un museo a cielo aperto: si possono ammirare palazzi storici, chiese, ponti e raffinati negozi. 

Il palazzo d’Inverno

Proseguendo nel nostro itinerario, ci fermiamo in Piazza Palazzo d’Inverno, il cuore della città. Essa diventa un palcoscenico per le star internazionali della musica popolare. I suoi monumenti sono nella lista dei patrimoni dell’Unesco. Uno di essi è il Palazzo d’Inverno, che prima era la residenza invernale degli zar, e oggi è sede dell’Ermitage. Uno degli architetti che lo disegnarono è l’italiano Bartolomeo Rastrelli. È un tipico esempio di arte barocca, presenta una splendida facciata dorata e verde e possiede più di 1000 stanze. Si dice che tra le sale del Palazzo d’Inverno, di notte passeggino i fantasmi degli zar che vi hanno vissuto (chissà, magari hanno fatto amicizia con i famosi gattini che vivono nell’Ermitage!). 

Concludiamo la nostra permanenza a San Pietroburgo nel teatro Mariinskij, dove si organizza il Festival musicale e teatrale “Stelle delle Notti Bianche”, una serie di spettacoli di balletto classico, opera e orchestra. 

Se siete curiosi di approfondire la storia del teatro Mariinskij, sul nostro sito è presente un articolo ad esso dedicato! Ecco il link: https://albertpress.it/monumenti-di-san-pietroburgo-il-teatro-mariinskij/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *