Uno dei posti che bisogna assolutamente visitare quando si è a San Pietroburgo, è sicuramente il Teatro Mariinskij, uno dei più antichi e famosi della Russia. Esso ha ospitato e ospita spettacoli tra i più famosi al mondo, ma qual è la sua storia? 

Inizia nel 1783, con la creazione del teatro Bol’šoj Kamennyj. Il teatro era dotato di una bellissima architettura e un grande palco con le più moderne attrezzature teatrali, per questo diventò subito uno dei posti più frequentati della città. Nel teatro, la compagnia lirica russa si esibiva insieme alle compagnie italiane e francesi presentando spettacoli e opere famose, con anche concerti di musica strumentale. Il teatro era spesso frequentato da letterati storici importanti, come Pushkin, che era diventato un visitatore regolare. Col tempo, le opere eseguite dalla compagnia lirica russa furono spostate al Teatro Aleksandrinskij e al Teatro Circo, collocato davanti al Teatro Bol’šoj Kamennyj. La vera e propria storia del Teatro Mariinskij inizia nel 1859, quando il Teatro Circo fu quasi completamente distrutto da un incendio, e l’architetto Alberto Cavos creò il nuovo teatro Mariinskij, chiamato così per l’imperatrice Maria Alexsandrovna, moglie di Alessandro II di Russia.  Il 2 ottobre 1860, il teatro viene inaugurato con la rappresentazione dell’opera “Una vita per lo zar” di Mikhail Glinka.

Il teatro nel 1885 a fine ristrutturazione. Fonte Russian art and culture

Nel 1885 ci fu un intervento di ristrutturazione: costruirono tre piani per laboratori teatrali e sala prove, e inoltre venne aggiustata la facciata esterna del teatro aggiungendo qualche dettaglio.

 Il teatro subì alcune trasformazioni di nome: nel 1917, dopo essere diventato proprietà dello stato, iniziò ad essere chiamato Teatro Accademico Statale dell’opera e del balletto, e nel 1935 fu nominato dopo Sergej Mironovič Kirov, un politico e rivoluzionario sovietico. Nel 1992 tornò il nome originale e continuò, fino ad oggi, ad essere conosciuto come Teatro Mariinskij.

L’interno del teatro. Fonte Lonely Planet
La facciata esterna del teatro. Fonte Wikipedia

 Il teatro ha un aspetto esteriore austero, con la facciata color verde e i dettagli e le statue color bianco. All’interno si nascondono degli interni molto decorati con marmo e pietre semi-preziose. La sala possiede una luce bellissima dovuta dalle numerose lampade di cristallo che rendono l’ambiente elegante e accogliente.

Fonte Opera Online

Il teatro Mariinskij è quindi conosciuto e ricordato per aver assicurato e sviluppato le grandi tradizioni del primo teatro musicale della Russia, e si distingue anche per il debutto delle prime opere più importanti della storia della musica russa. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *