Lo stoicismo rimane una delle poche filosofie ancora attuali. Nacque nel 300 A.C. circa grazie a Zenone di Cizio(335A.C.-263A.C.), filosofo greco e fondatore della scuola di pensiero “Stoà“.

Lo stoicismo si basa sui principi del controllo delle proprie emozioni, della disciplina e del raggiungimento di una vita completa e virtuosa prima della fine di essa.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Zenone_di_Cizio


L’uomo deve essere liberato dalle passioni, vero e unico male” Zenone di Cizio

Oggigiorno lo stoicismo viene però confuso come un modo di pensiero, a tratti deprimente, che consiglia alle persone di rimanere impassibili alle vicende della vita e vivere lasciandosi andare, ma è esattamente il contrario.

Molte sono le interpretazioni di questa profonda dottrina, ma i fondamentali rimangono gli stessi:

vivere ponendosi obiettivi, raggiungerli e completarli, rimanendo impassibili alle distrazioni (emotive o altre) e accettando la morte come parte del processo vitale, senza temerla, ma senza volerla.

Molti sono i personaggi storici che hanno adottato, chi parzialmente chi totalmente, lo stoicismo, che forse è stato proprio la fonte dei loro successi…..

Da molti considerata una delle figure più importanti dell’antica Roma, l’imperatore Marco Aurelio Antonino Augusto (121 D.C.-180 D.C.) è uno dei migliori rappresentanti del pensiero stoico.

La sua opera più celebre, il suo diario privato-conosciuto con il nome “i pensieri di Marco Aurelio”- non è altro che una grande raccolta di rivelazioni interiori e pensieri influenzati dallo stoicismo

(https://www.romanoimpero.com/2009/07/marco-aurelio-161-180.html?m=1)

Lo stoicismo e l’aiuto che può fornire nella vita quotidiana

Lo stoicismo, come scritto precedentemente, è antichissimo ma continua comunque a ispirare e motivare la vita di molti. A tal punto di avere ormai una comunità, soprattutto online, di persone che si rifanno agli insegnamenti degli stoici greci.

Il motivo di questa grande attenzione verso lo stoicismo proviene dai “benefici” nati dall’ adottarne i principi fondamentali, che comportano una maggiore sicurezza in se stessi, un controllo emotivo e una forte disciplina, mantenendo un pensiero relativamente positivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *