Dalle superstizioni alle usanze più insolite: viaggio nel grande paese orientale
La Cina, così lontana e piena di sorprese, riserva svariate particolarità che a noi potrebbero sembrare “strane”. Dalle consuetudini ai modi di fare, è una realtà completamente opposta alla nostra. Ecco alcune curiosità che vi lasceranno a bocca aperta.
1) Numeri fortunati e sfortunati
I numeri hanno una grande importanza nella vita dei cinesi, infatti molte delle loro scelte dipendono da questi. Il numero che in assoluto viene considerato il più fortunato è l’8, in cinese 八 bā, per via dell’assonanza con il carattere 发 fā che significa “ricchezza”, “prosperità”. Diversamente, il numero sfortunato che tutti i cinesi cercano di evitare è il 4, 四 sì, anche in questo caso perché il suono ricorda il carattere 死 sǐ che vuol dire “morte”. Per questo in alcuni edifici non è presente il quarto piano.
L’ascensore di un palazzo senza il quarto piano. Fonte Wikipedia.
2) I robot pulisci-strada
Nei parchi o nei centri commerciali cinesi troverete quasi sempre un robot che ha il compito di pulire il pavimento. Ma attenzione a non ostacolare il suo lavoro, perché vi inviterà a lasciargli la via libera, dicendo: “Tu mi lasci la strada libera ed io pulisco per te”.
Il robot intento a pulire il pavimento di un parco. Fonte Tiktok.
3) La raccolta differenziata innovativa
Si tratta di un nuovo modo di conferire i rifiuti, gettandoli in bidoni che si aprono solamente con il riconoscimento facciale. Il governo ha deciso di adottare questa soluzione per monitorare il corretto smaltimento della spazzatura; i bidoni, infatti, si trovano in prossimità delle abitazioni e solo i residenti possono utilizzarli. Inoltre, per invogliare i cittadini a svolgere una corretta raccolta differenziata, questi vengono premiati con buoni regalo, sconti e rimborsi.
Un uomo che utilizza il nuovo sistema di raccolta differenziata. Fonte ElOutput.
4) Il Marriage market
Il Marriage market, una sorta di mercato per single in cerca di matrimonio, si svolge nel People’s Park di Shanghai durante i weekend.
I genitori che hanno figli single si recano al parco, aprono degli ombrelli e vi posizionano sopra cartelli contenenti le caratteristiche del figlio che si vuole far sposare, per esempio l’età, l’altezza, il lavoro e il guadagno. I genitori cercano quindi un partner ideale per i loro figli tra tutti gli ombrelli.
Le madri mostrano le informazioni dei loro figli. Fonte Guardian life.
Le informazioni personali di un uomo in cerca di moglie. Fonte Oureconomy.
5) Una diversa concezione della privacy
Molto spesso i cinesi, quando vedono qualcuno con gli occhi non a mandorla, chiedono loro di potersi scattare delle foto insieme o li fotografano singolarmente. Li tratteranno come vere celebrità, ma non conosciamo le loro motivazioni.
Fonte Sicilianpost.
6) Beijing Bikini
La moda tra gli uomini di mezza età consiste nell’arrotolarsi la maglietta, scoprendo la pancia per via del caldo estivo. Questa usanza ha alle spalle l’origine molto antica della scienza del Feng Shui, secondo la quale l’area intorno allo stomaco è il centro del Qi, cioè l’energia vitale. Scoprire l’ombelico, favorirebbe quindi il fluire del Qi e aiuterebbe il corpo a rinfrescarsi.
Fonte Cina in Italia.
Aurora Ciancilla e Alessia Tronu 3CL