Il Liceo Scientifico Alberti di Cagliari, avente due sedi: quella centrale collocata sul lungomare di Viale Colombo e quella staccata in Via Ravenna alle spalle della basilica della Madonna di Bonaria, è stato colpito da un’aria rivoluzionaria in abito informatico e digitale. Fatto già avvenuto in precedenza, infatti nel 1994 Gianluigi Zanetti, ricercatore del CRS4 (Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi superiori in Sardegna) propose ad alcune scuole superiori di Cagliari di utilizzare la rete Internet in ambito scolastico. Il Preside del Liceo Scientifico Alberti, di Cagliari, il fisico Ugo Galassi accettò la proposta con entusiasmo. Gli studenti grazie a dei corsi impararono in breve tempo a costruire il sito della scuola e a gestire in autonomia il server web. Grazie a questo evento il Liceo L.B. Alberti divenne la prima scuola in Italia sul web e la prima in Europa dotata di un server web gestito dagli studenti.

Questo aspetto rivoluzionario è stato velocizzato dalla pandemia di Covid-19 che ha favorito l’utilizzo della tecnologia. I professori e i tecnici competenti hanno dovuto creare degli indirizzi di posta elettronica con un dominio istituzionale. Ciò ha reso più semplice la comunicazione tra insegnanti e studenti potendo utilizzare la mail dell’istituto per motivi puramente scolastici. Inoltre sono state attivate diverse classi virtuali in cui i ragazzi possono chiedere spiegazioni su dubbi o problemi riscontrati a casa durante lo studio. I professori riescono, perciò, ad avere un contatto diretto con i propri studenti.

Rivoluzione digitale in campo scolastico

I ragazzi dell’istituto partecipano a numerosi progetti extracurriculari che hanno subito degli interventi di digitalizzazione: sia nel bene che nel male. Grazie a questi interventi gli studenti possono continuare ad esprimere le proprie idee e lavorare con le proprie passione, che magari in futuro diventeranno un lavoro. Gli incontri online favoriscono la partecipazione di esperti esterni con cui potersi confrontare.
Il Liceo Leon Battista Alberti sta mostrando un nuovo volto rivoluzionario.

Di Albert

Un pensiero su “Il nuovo rinascimento dell’Alberti: la rivoluzione digitale”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *